
Paga il tuo acquisto a rate!
- Con Soisy puoi comprare un prodotto e diluirne il pagamento a rate, senza che pesi sul tuo bilancio in una sola volta.
- Risposta in 3 minuti, con codice fiscale e poche info.
- La prima rata ti sarà addebitata dopo 30 giorni.
*Il tasso può variare in base al tipo di finanziamento e alle condizioni della piattaforma Soisy Per maggiori informazioni visita soisy.it
Fenomenologia dello Psoas di Pilates Discovery

Codice articolo: FRM120
Modello | Taglia | Colore | Codice | Disp. |
---|---|---|---|---|
Workshop Videoregistrato | FRM120 | Sì |
FENOMENOLOGIA DELLO PSOAS - CORSO DI FORMAZIONE REGISTRATO DI 5 ORE
Possiamo ancora dire qualcosa di nuovo sullo Psoas? Abbiamo mai detto qualcosa di chiaro sullo Psoas?
Dopo secoli di oblio, negli ultimi decenni questo muscolo è periodicamente tornato al centro di diagnosi e programmi di allenamento come una marea destinata a non estinguersi mai.
Ma cosa si nasconde davvero dietro a tutte queste teorie, questi esercizi, queste ipotesi che sembrano contraddirsi a vicenda in un minuetto senza fine?
Forse più che cercare una risposta definitiva dovremmo prendere in considerazione tutte queste domande e tentare di stilare una mappa di tutti questi dubbi e controversie. Mettere fra parentesi l’idea di Psoas e provare a ricavare da questa costellazione di teorie quanti più esercizi e soluzioni pratiche possibile.
Con questo obiettivo in mente ti offriamo un workshop di 5 ore con più di 3 ore di esercizi sia a corpo libero che sulle grandi macchine.
Perché in fondo se ci stiamo ponendo una domanda ci sarà un perché.
Il workshop è distinto in tre grandi macro aree:
1) Ontologia dello Psoas
2) Epistemologia dello Psoas
3) Tecniche e Tecnologia dello Psoas
L’Ontologia è lo studio delle cose come sono. In questa sezione proverò ad affrontare l’Anatomia e la Biomeccanica dello Psoas nel modo più neutro e puro possibile. Vedremo che non sarà così facile, ma per cominciare ad scoprire una nuova città è necessario avere una mappa. Nessuna mappa è il territorio, sarà sempre un adattamento euristico. Eppure senza di essa non sarà possibile nemmeno affrontare o comprendere i vari dubbi attorno a questo muscolo.
L’Epistemologia è lo studio delle cose come possiamo conoscerle. Qui proveremo a ripercorrere le varie teorie dello Psoas, con riferimento ai vari autori. Non mi illudo di averle elencate tutte, ma ho provato a ricondurle in vari filoni. Ognuno di essi con un risvolto pratico negli esercizi.
La Tecnologia è la conoscenza pratica delle cose. In greco vi è una distinzione due tipi di conoscenza. Da una parte c’è quella più universale, teorica e distaccata ἐπιστήμη (episteme), dall’altra quella pratica e concreta τέχνη (tecne). Il termine τέχνη indica però anche l’Arte. E questa doppia accezione di tecnica e arte mi piace molto come concetto. In questa parte indagheremo come sentire, muovere e farci muovere dallo Psoas. Sia sul tappetino che sui grandi attrezzi.
Il mio scopo in questo workshop è di usare la Tecnologia come punto di incontro fra l’Ontologia e l’Epistemologia, come luogo in cui tutti le contraddizioni si risolvono nel superamento della domanda.
A SUA VOLTA SUDDIVISE IN 19 LEZIONI:
ONTOLOGIA DELLO PSOAS
- Introduzione
- Anatomia e Toponomastica
- Critica della Biomeccanica Pura
- Anca
- Colonna
- Bacino - La zona dello PSOAS.
EPISTEMOLOGIA DELLO PSOAS
- Il muscolo dai mille volti
- Il flessore dimezzato
- Lo stabilizzatore inesistente
- Incontri ravvicinati con stabilizzatori del terzo tipo
- La lingua perduta dello Psoas
- Il Bolero dello Psoas
- Piano sagittale
- Piano frontale
- Piano trasverso.
TECNICHE E TECNOLOGIA DELLO PSOAS
- Lo Psoas e la differenza
- La consapevolezza dello Psoas
- Palla (Porzione alta)
- Palline (Porzione bassa) - Dal Chest-lift al Teaser e ritorno
- Chest-lift
- Roll-up
- Teaser - Matwork
- Cats, Mermaid
- Kneeling
- Side-kicks
- Stool, Standing - Reformer
- Footwork, Feet in straps
- Abs, Cats , Mermaid
- Knee-stretch, Kneeling arms
- Elephant, Long Stretch, Lunges, Standing - Chair
- Barrel
- Standing
- Abs - Arch
- Il silenzio dello Psoas.
Alla fine del corso è richiesta la compilazione di un Questionario di soddisfazione, al termine del quale verrà rilasciato l’attestato di partecipazione nominale.
INCLUSO NEL PREZZO:
• Attestato di partecipazione nominale
• Materiale didattico.
COME VERRANNO CONDIVISI I MATERIALI DEL WORKSHOP?
Una volta acquistato il prodotto riceverai la conferma d'ordine all'indirizzo email usato in fase di registrazione al sito.
Tutti i materiali del workshop verranno condivisi entro 3 giorni lavorativi dall'acquisto al medesimo indirizzo email.
Verrà creato un profilo personale nella nostra piattaforma Pilatespro Formazione, all'interno della quale potrai trovare tutti i materiali.
Recensioni



Richiedi un preventivo per:
DISPONIBILE
NON DISPONIBILE
Stai risparmiando il